Il Museo della Cripta è situato al di sotto della Chiesa Maria Ss. Assunta in Piazza Roma e vi si accede tramite l’apposito ingresso laterale in via Mazzini.

Nel corso dei lavori di riparazione dei danni causati dal sisma Umbria-Marche alla chiesa Maria Ss. Assunta in Monsampolo, un’esplorazione archeologica nella cripta effettuata nel 2003 ha portato all’individuazione di un sistema di fosse granarie medievali in cui venivano conservate le derrate alimentari, richiuse quando nella seconda metà del Cinquecento iniziò la fabbrica per la costruzione della chiesa. Le fosse vennero in parte distrutte dalla costruzione della cripta e dai quattro ossari che costituivano il cimitero della comunità. Durante lo scavo archeologico sono stati rinvenuti oltre 20 corpi umani mummificati, che le condizioni climatico-ambientali hanno eccezionalmente permesso di conservare insieme agli abiti.

L’esame delle vesti ha messo in evidenza, oltre alla varietà delle fogge riconducibili ad un ceto popolare del Piceno dei secc. XVII-XIX, lo straordinario stato di conservazione delle fibre tessili, canapa, lino e ginestra. Il ritrovamento è una rarissima occasione per studiare e testimoniare la vita popolare di un’epoca poco approfondita. Tra i pezzi ritrovati: abiti femminili, gilet maschili, calze, cuffie, camicie. Sono tutti molto rappezzati, ma allo stesso tempo ricchi di particolari come bottoncini, preziosi merletti e ricami, segno che i corpi sono stati seppelliti con le vesti povere ma migliori, quelle della festa. Nell’allestimento museale i corpi sono stati ricomposti negli ambienti ove sono stati trovati, nella cappella della "Buona Morte" e nell’attigua cripta.

In questi suggestivi spazi è stato allestito il racconto del rinvenimento ed è possibile osservare oltre ai corpi mummificati, gli abiti, i tessuti, i rosari, le medaglie, gli anelli e tutti gli oggetti rinvenuti durante lo scavo archeologico. Di primo impatto per il visitatore è la Cappella della Buona Morte, che conserva ancora l’affresco seicentesco della Pietà. Il percorso prosegue nell’attigua cripta, dove sono esposti quattro corpi mummificati e gli abiti restaurati. Completano l’esposizione le teche con gli oggetti di uso devozionale e quotidiano ed alcune opere di arte sacra, rinvenute durante i lavori di scavo o legate ai riti della confraternita della Buona Morte che dal Seicento si occupava della sepoltura dei defunti nel piccolo "cimitero urbano" della cripta.

Il Museo della Cripta è situato al di sotto della Chiesa Maria Ss. Assunta in Piazza Roma e vi si accede tramite l’apposito ingresso laterale in via Mazzini.

Nel corso dei lavori di riparazione dei danni causati dal sisma Umbria-Marche alla chiesa Maria Ss. Assunta in Monsampolo, un’esplorazione archeologica nella cripta effettuata nel 2003 ha portato all’individuazione di un sistema di fosse granarie medievali in cui venivano conservate le derrate alimentari, richiuse quando nella seconda metà del Cinquecento iniziò la fabbrica per la costruzione della chiesa. Le fosse vennero in parte distrutte dalla costruzione della cripta e dai quattro ossari che costituivano il cimitero della comunità. Durante lo scavo archeologico sono stati rinvenuti oltre 20 corpi umani mummificati, che le condizioni climatico-ambientali hanno eccezionalmente permesso di conservare insieme agli abiti.

L’esame delle vesti ha messo in evidenza, oltre alla varietà delle fogge riconducibili ad un ceto popolare del Piceno dei secc. XVII-XIX, lo straordinario stato di conservazione delle fibre tessili, canapa, lino e ginestra. Il ritrovamento è una rarissima occasione per studiare e testimoniare la vita popolare di un’epoca poco approfondita. Tra i pezzi ritrovati: abiti femminili, gilet maschili, calze, cuffie, camicie. Sono tutti molto rappezzati, ma allo stesso tempo ricchi di particolari come bottoncini, preziosi merletti e ricami, segno che i corpi sono stati seppelliti con le vesti povere ma migliori, quelle della festa. Nell’allestimento museale i corpi sono stati ricomposti negli ambienti ove sono stati trovati, nella cappella della "Buona Morte" e nell’attigua cripta.

In questi suggestivi spazi è stato allestito il racconto del rinvenimento ed è possibile osservare oltre ai corpi mummificati, gli abiti, i tessuti, i rosari, le medaglie, gli anelli e tutti gli oggetti rinvenuti durante lo scavo archeologico. Di primo impatto per il visitatore è la Cappella della Buona Morte, che conserva ancora l’affresco seicentesco della Pietà. Il percorso prosegue nell’attigua cripta, dove sono esposti quattro corpi mummificati e gli abiti restaurati. Completano l’esposizione le teche con gli oggetti di uso devozionale e quotidiano ed alcune opere di arte sacra, rinvenute durante i lavori di scavo o legate ai riti della confraternita della Buona Morte che dal Seicento si occupava della sepoltura dei defunti nel piccolo "cimitero urbano" della cripta.

Museo della Cripta le Mummie di Monsampolo

  • dalle 10:00 alle 19:00
  • 3 euro
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2023 Incoming Italy
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it