Policoro
L'Oasi fa parte della Riserva Regionale Bosco Pantano di Policoro e gestisce la parte del manto forestale (21 ha) che ricadono entro i confini del comune di Policoro (Matera). Comprende una delle zone di più importante pregio naturalistico della Riserva: l'ambiente è tipicamente marino,con la presenza dell'ultimo residuo di foresta igrofila, distante solo pochi metri dal mar Jonio.
Tra gli elementi naturali più significativi ricordiamo le aree boschive, di macchia mediterranea, acquitrinose e sabbiose comprese nella zona più a sud della Riserva. E' un'area di eccezionale interesse per lo studio, l'osservazione e la didattica relativi alla fauna e agli ecoistemi legati a questo particolare bosco che rappresenta un vero e proprio laboratorio naturale.
L'Oasi fa parte della Riserva Regionale Bosco Pantano di Policoro e gestisce la parte del manto forestale (21 ha) che ricadono entro i confini del comune di Policoro (Matera). Comprende una delle zone di più importante pregio naturalistico della Riserva: l'ambiente è tipicamente marino,con la presenza dell'ultimo residuo di foresta igrofila, distante solo pochi metri dal mar Jonio.
Tra gli elementi naturali più significativi ricordiamo le aree boschive, di macchia mediterranea, acquitrinose e sabbiose comprese nella zona più a sud della Riserva. E' un'area di eccezionale interesse per lo studio, l'osservazione e la didattica relativi alla fauna e agli ecoistemi legati a questo particolare bosco che rappresenta un vero e proprio laboratorio naturale.